condivido l'emozione di cui parli e mi chiedo se e quanto siamo diversi da quel primo maggio.. 1bax, m. PS certo che vediamo insieme come si fanno i video, intanto però aspetto di vedere i tuoi "post", la mail con le info ce l'hai.. :)
Anonimo ha detto…
Ciao cipollini, purtroppo io non riesco a vedere nulla...Il Comune ha una protezione con i fiocchi...Comunque lascio qui ...il mio grande abbraccio per tutti...Guardate l'email vi ho mandato qualcosa di commovente.
Hugh Jackman intrepreta Tomas Creo, un ricercatore in una clinica di studio del cancro al cervello. Su di lui pesa la responsabilità verso la moglie bellissima e malata per la quale Tomas combatte giorno e notte nel tentativo di trovare una cura. In continua lotta e relazione con la tematica della morte, la storia mescola realtà e fantasia facendo scontrare in maniera quasi speculare il racconto epico scrito dalla moglie, l'ego razionale dello scienziato e la dura realtà . In un contesto dove la trama principale per man mano d'importanza col prosecuio della storia, l'unico personaggio del protagonista si scinde pian piano in tre per affrontare le sue sfide e riunirsi in uno subito dopo. Il romatico conquistador, partorito dal libro della moglie, pronto a sacrificar tutto e tutti per salvare la sua amata; il zelante monaco che mortificando il corpo in favore dell'anima si dedica con pazienza certosina al suo lavoro e l'uomo che deve affrontare ogni giorno cose più gr...
Kyashan (Casshern) la rinascita è un film di fantascienza del 2004 diretto da Kazuaki Kiriya. Giunto in Italia soltanto nel luglio 2006. Questo film, a mio avviso, può inserirsi nel filone, più generale, di film distopici. Per "distopia", o "utopia negativa", si intende l'avverarsi di una società indesiderabile, non utopica, sotto tutti i punti di vista; ricordiamo che "1984" di Orwell è definito, per eccellenza, il romanzo dell'utopia negativa. Questo film è basato su un cartoon, anime e "manga" (fumetto), del 1973 considerato uno dei capolavori dell'animazione nipponica, una sorta di telefilm in cui "si intrecciano fantascienza, azione, sentimenti, richiami al sociale, ai personaggi ed ai grandi orrori delle dittature nazi-fasciste. Un'opera che esce dai confini convenzionali, rivelandosi una vera e propria pietra miliare" [Wikipedia]. Il film, pur discontandosi in diversi tratti dalla storia del cartoon originale n...
Gli auguri a metà sono di solito quelli nei calendari, quelli fatti per forza, quelli fatti senza andare a capire se sono sentiti o meno, perché in fondo non ci costa niente farli. Mi piacerebbe rovesciare le cose, trovare una formula per cambiare gli auguri e restringerli, ma so che è faticoso, difficile.. Gli auguri li faccio a chi ha bisogno, a chi non ha mai voluto diventare forte ai danni degli altri, a chi non si gira dall'altra parte, a chi non si sente sempre più forte e in gamba, realizzato da un merito che non è mai nostro del tutto. Gli auguri vorrei farli alle persone, a quelle che non hanno mai preso sul serio le differenze, a quelli che non pensano che la proprietà sia un diritto universale, che il mondo non sia solo di quelli che hanno le possibilità di comprarselo. Gli auguri vorrei che arrivassero dove molta gente non ha la forza per capirli, dove le speranze si sono sottomesse alle prepotenze, dei forti, dei duri, delle democrazie p...
Commenti
PS certo che vediamo insieme come si fanno i video, intanto però aspetto di vedere i tuoi "post", la mail con le info ce l'hai.. :)
purtroppo io non riesco a vedere nulla...Il Comune ha una protezione con i fiocchi...Comunque lascio qui ...il mio grande abbraccio per tutti...Guardate l'email vi ho mandato qualcosa di commovente.